A Bratislava ci siamo arrivati con calma, risalendo la Mitteleuropa da Trieste, via Lubiana, Graz e Vienna e usando solo treni e pullman. Solo al ritorno io e mia moglie ci siamo concessi un volo RyanAir per Roma. A Graz volevo assolutamente vedere l’arsenale storico cittadino, mentre Bratislava non la […]
Argomento: architettura
Bratislava è stata nominata tra le 20 destinazioni turistiche favorite del 2019 e si è stata recentemente classificata terza tra le città più verdi del mondo, per i suoi parchi e le foreste che la circondano. Ora la capitale della Slovacchia concorre per vincere il titolo di “Migliore destinazione europea […]
Dopo diversi cambiamenti, il progetto di riqualificazione di una vasta area dismessa ha permesso la creazione di una nuova area verde nel centro storico della capitale slovacca. Il Parco Landerer, situato vicino Šafárikovo Námestie tra le vie Gajova, Alžbetínska e Dobrovicova, prende il nome dal principe, stampatore ed editore Ján Michal […]
L’Associazione Allegra – Turismo in Slovacchia ha co-organizzato nei giorni scorsi con l’Ente turistico della Regione di Žilina un viaggio stampa di giornalisti italiani specializzati in turismo, che hanno passato sei giorni nella regione per scoprirne le bellezze e comunicarle al pubblico italiano. Il gruppo comprendeva redattori sia i grandi […]
Čičmany (in ungherese: Csicsmány, tedesco: Zimmermannshau) è un villaggio nella regione di Žilina, Slovacchia settentrionale. È noto come prima riserva di architettura popolare in tutto il mondo (fu creata nel 1977). Il primo riferimento scritto al paese risale al 1272. Dopo un grande incendio nel 1921, il villaggio è stato […]
Il Ministro degli Esteri ungherese Janos Martonyi ha inaugurato a Kosice la scorsa settimana al Museo slovacco orientale (VSM) la mostra slovacco-ungherese “Storie Parallele – Budapest e Kosice, la capitale e il centro della regione nella seconda parte del XIX secolo”. L’esposizione presenta lo sviluppo urbano in parallelo nel passato […]
La Chiesa di Santa Elisabetta a Bratislava, conosciuta popolarmente come Chiesa Blu (Modrý kostolík), fu consacrata al rito cattolico romano esattamente 100 anni fa, l’11 ottobre 1913. L’edificio sacro, di un brillante color azzurro intenso, decorato in tono con mosaici, vetrate, maioliche e tetto in tegole smaltate, fu creato a […]
Il villaggio di Vlkolínec (regione di Žilina), che è il migliore esempio in Slovacchia (e nel centro Europa) di conservazione di un insediamenti di architettura popolare, ha celebrato domenica il 20° anniversario dell’inserimento del sito nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco. Il sindaco di Ruzomberok Jan Pavlik, nel cui comune […]
La comunita’ ebraica di Zilina affittera’ la sua ex sinagoga ad artisti, addebitando loro una tariffa simbolica, per trasformarla in una galleria d’arte. L’edificio, originariamente chiamato Sinagoga Neolog, è stato progettato nel 1930 dal famoso architetto modernista tedesco Peter Behrens e smise di essere adibito al culto nel 1941, quando […]
Il mondo dei libri e delle librerie si trova in un momento di grandi cambiamenti e innovazioni, soprattutto legate allo sviluppo delle vendite on-line (vedi Amazon.com, il più grande portale di vendita al mondo) e all’introduzione dei libri in formato digitale, gli e-book, che stanno sempre più prendendo piede. E […]
Dopo oltre due anni di chiusura per un profondo restauro, riapre questa settimana a Bratislava lo storico edificio di Reduta, sede dell’Orchestra Filarmonica Slovacca (Slovenska Filharmonia). Nato come granaio in stile tardo barocco a fine Settecento, l’edificio che si affaccia su una delle maggiori e più centrali piazze della capitale […]
Jan Kaplicky, praghese, ma residente a Londra negli ultimi quarant’anni della sua vita, era un architetto/artista visionario, catapultato nella nostra era da una non ben precisata eta’ del futuro. O semplicemente da un altro pianeta. Morto settantunenne nel gennaio 2009, ha lasciato alcuni degli edifici della Gran Bretagna più moderni […]