San Martino, a Bratislava si gusta il vino nuovo

 vino-svatomartinske-(foto_bratislava.sk)

Da oggi e fino a martedì 11 novembre a Bratislava si festeggia San Martino, uno dei patroni della capitale slovacca, al quale è dedicata la cattedrale. Ma anziché le classiche castagnate come siamo soliti fare in Italia, qui si celebra gustando il vino nuovo. Sulla Piazza Primaziale del centro storico della città (Pimazialne namestie) per la settima volta si vivrà la “Festa del vino giovane” (Svätomartinské dni), un modo non solo per ricordare le recenti conquiste dei vinificatori slovacchi, che si sono fatti notare numerosi ai concorsi internazionali più prestigiosi, ma anche per rafforzare la coscienza storica di Bratislava sulle proprie tradizioni.

Le degustazioni in piazza sono aperte dalla tradizionale benedizione del vino nella Cappella di san Ladislav nel Palazzo del Primate, un ambiente post-barocco – inserito all’interno del grande edificio – che è poco conosciuto anche dagli stessi residenti. Dopo di che, via al buon umore con gli amici e ai primi assaggi della vendemmia di quest’anno. Gli stand in piazza saranno aperti venerdì 7 e sabato 8 novembre dalle 13.00 alle 22.00.

La “sagra” di San Martino sarà naturalmente accompagnata da celebrazioni religiose, che avranno per fulcro il Duomo di San Martino.

vino_(contexttravel_4690413464@flickr_CC)

La storia del vino nella regione di Bratislava è nata quasi 3.000 anni, e per secoli questo territorio, in particolare l’area collinare dei Piccoli Carpazi, è stata di gran lunga la più importante regione vinicola in Slovacchia. I produttori di vino di Bratislava godevano del favore di Maria Teresa, e la regione è stata tra il 16° e il 18° secolo la più grande area di vigneti in Slovacchia.

La Festa di San Martino qui ha sempre avuto una associazione con i mercati popolari, con la celebrazione della viticoltura e del vino. La città stessa aveva una sua Cantina, ricavata nei sotterranei del Municipio della Città Vecchia, nella quale il comune si era riservato il diritto di spillare vino nonostante un divieto introdotto nel 16° secolo che impediva di fare lo stesso a tutti gli altri viticoltori. Sempre nella Città Vecchia (Stare Mesto), anche i sotterranei del convento francescano, a pochi passi da lì, avevano la propria “Cantina apostolica”, ubicata nella cosiddetta Casa Verde (Zeleny dom). Ed era proprio qui, nell’osteria sulla Piazza dei Francescani (Frantiskanske namestie) che si recava il borgomastro a festeggiare il giorno di San Martino, accompagnato dai membri del consiglio cittadino, brindando con il vino nuovo.

Foto bratislava.sk, Context Travel CC-BY-NC-SA/Share alike