Nel freddo delle Alpi slovacche gli sport invernali hanno il loro posto assicurato

Sono passati i tempi in cui l’Europa centro-orientale era considerata una meta di serie B. Centri del turismo internazionale come Budapest o Praga attirano milioni di visitatori, e anche gli interni dei diversi paesi, con le loro bellezze ancora in buona parte incontaminate incuriosiscono i turisti dell’Occidente. Certo è dura convincere lo sciatore italiano che le montagne slovacche non hanno molto da invidiare perlomeno a mete nei nostri Appennini. Ma molti degli impianti degli Alti e Bassi Tatra slovacchi si sono rifatti il trucco di recente, con forti investimenti sia sulle strutture sportive e di risalita che sull’entertainment, per finire con l’offerta alberghiera.

Lo sci e gli altri sport invernali sono molto popolari in Slovacchia, perché gran parte del paese è montagnosa ed è coperta da neve molti mesi. Ci sono buone opportunità per discesa e sci di fondo, sci-alpinismo, snowboard e altre discipline. Le montagne slovacche, le più alte di tipo alpino nella regione, offrono molto al turista straniero, anche a quello italiano a costi ragionevoli. Località sciistiche come Jasna sui Bassi Tatra, o Tatranska Lomnica, Donovaly e Strbske Pleso sugli Alti Tatra offrono servizi di prima classe, e in più hanno un sapore piacevolmente esotico per la gastronomia e le tradizioni locali. E per finire la giornata, un passaggio rilassante in uno delle dozzine di impianti termali che costellano tutta la catena carpatica slovacca.

Qui la situazione presente e le previsioni per la neve nelle stazioni invernali slovacche.

Qui una panoramica dell’offerta:

Tra breve pubblicheremo la lista delle migliori località sciistiche slovacche con le loro caratteristiche e quali sono gli sport invernali che vi si possono praticare.