La regione turistica Šariš è parte della Regione autonoma di Prešov (Prešovský kraj) comprende i distretti di Prešov, Bardejov, Sabinov e Svidník.
Terme di Bardejov, Bardejovske Kupele (kupele-bj.sk)
Šariš si trova nella parte settentrionale della Slovacchia orientale. A ovest e a nord-ovest confina con la regione di Spiš, a ovest si estende fino alle parti settentrionali della regione di Zemplín. La regione di Šariš è moderatamente montuosa e le vallate si alternano ciclicamente a catene montuose. La parte meridionale del suo territorio è occupata dal bacino Košická kotlina connessa con il territorio vicino al Mar Nero ed i paesi che si trovano sulla riva del Mar Baltico da una vecchia rotta commerciale chiamata Via Reale (Kráľovská cesta).
Castello di Šariš (Wikimedia Commons)
Castello di Šariš, J.Hoefnagel (1617) – (Wikimedia Commons)
Oltre ad essere una popolare marca di birra, Šariš è anche una regione ricca di interessanti destinazioni turistiche. I centri storici di Prešov, Bardejov (Patrimonio Unesco) e Sabinov, e rari monumenti della tecnica, come le miniere di sale a Solivar o le miniere di Dubník, che hanno portato alla luce opali di grande bellezza, sono il suo orgoglio.
Šariš è anche l’area in Slovacchia dove sono maggiormente concentrate la maggior parte delle antiche chiese in legno; vanta inoltre il centro termale di fama mondiale di Bardejov, dove tra i diversi ospiti di spicco anche l’imperatrice Sissi ha sperimentato l’eccellente servizio e l’ospitalità della gente del posto.
Bardejov (Jurek Adamski@filckr)
Bardejov (izarbeltza/flickr)
Bardejov (Hynek Moravec@flickr)
Bardejov, Chiesa di S.Egidio (hdrshooter.com@flickr)
Terme di Bardejov, Bardejovske Kupele (Jeff Hart@flickr)
Sabinov (s_shugarov@flickr)
Sabinov (s_shugarov@flickr)
Numerosi monumenti militari ricordano in questa regione i pesanti combattimenti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale nei pressi del valico di Dukla, sulla linea di confine con la Polonia.
Memoriale della seconda guerra mondiale al passo di Dukla (Jurak Adamski@panoramio)
Memoriale della seconda guerra mondiale al passo di Dukla (Yarl@wiki)
Memoriale della seconda guerra mondiale al passo di Dukla (Yarl@wiki)
All’impressione generale di freschezza ed originalità di questa zona contribuisce anche il tipico e colorato dialetto che i residenti di Šariš parlano con fascino e naturalezza.
Prešov (traveltipy.com@flickr CC-BY)
Prešov (traveltipy.com@flickr CC-BY)
Cattedrale di Prešov (Janos Korom Dr@flickr)
Cattedrale di Prešov (Janos Korom Dr@flickr)
Prešov (traveltipy.com@flickr CC-BY)
Chiesa in legno di Bodružal (Hejma@flickr)
Chiesa in legno di Bodružal (Peter Zeliznak Public domain)
Chiesa in legno di Hunkovce (Hejma@flickr)
Opali dalle miniere di Dubník (wikicommons)
Lačnovský kaňon (Majo 65@panoramio)
Principali destinazioni turistiche in regione:
Citta’ – Tra le più belle della Slovacchia vi è Bardejov, iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Prešov è il capoluogo della regione Šariš.
Castelli – Rinomate le rovine dei castelli di Šariš, un tempo tra i più grandi in Slovacchia, Kapušiansky (bella vista e mura e torri ben conservate, distrutto nel 1715), Plavečský (a picco sul fiume Poprad), Zborovský (Makovica), riferito essere uno dei migliori del suo tempo. E poi i castelli Kamenický e Zbojnícky.
Chiese in legno – Tra le maggiori attrazioni della regione sono le chiese in legno di rito greco-cattolico. Fa eccezione Hervatov che è cattolica romana. Si trovano a Bodružal, Břežany, Hervatov, Hunkovce, Korejovce, Krajné Čierno, Ladomirová, Nizhny Komárnik e altre.
Folklore – Il festival ruteno-ucraino (Slávnosti Rusínov-Ukrajincov) a Svidník, il festival delle canzoni ruteno-ucraine a Bardejov, il festival “Šarišiano” a Raslavice (Šarišské slávnosti Raslavice).
Attività sportive – Diga Domaša sul fiume Ondava, stazioni sciistiche di Drienici-Lysej, Regetovka, Stebnícka Huta.
Turismo naturalistico – La gola Lačnovský (Lačnovský kaňon), con piccole insenature, cascate e formazioni rocciose di calcare e dolomia, considerata la più bella attrazione naturale di Šariš. E poi Dubovické žliabky, Dolina Svinky, Sigord.
Info:
Tourist Information Office Bardejov (Turisticko informačná kancelária Bardejov)
Radničné námestie 21
085 01 Bardejov
Tel: +421 (0)54 474 40 03
E-mail: tikbardejov@proxisnet.sk
Web: http://www.tik-bardejov.sk
Mappa Wikipedia (cliccare per zoomare)
Foto: 1) Terme di Bardejov, Bardejovske Kupele (slovakia.travel); 2) Castello di Šariš, J.Hoefnagel (1617) – (Wikimedia Commons); 3) Castello di Šariš (Jozef Kotulic/Wikimedia Commons); 4) e 5) Bardejov (izarbeltza/flickr e (Hynek Moravec@flickr); 5) e 6) Cattedrale di Prešov (Janos Korom Dr@flickr); 7) Chiesa in legno di Bodružal (Hejma@flickr); 8) Chiesa in legno di Hunkovce (Hejma@flickr); 9) Dubník (Tomas Vanco@flickr); 10) Lačnovský kaňon (Majo 65@panoramio).