La regione turistica di Považie Settentrionale (Severopovažský) è parte della Regione autonoma di Žilina (Žilinský kraj) e comprende i distretti di Považská Bystrica, Žilina, Kysucké Nové Mesto, Bytča, Čadca e parte di Púchov.
Žilina (Tony Bajcuncc-by-nc-sa)
La regione è resa particolarmente interessate dall’ambiente naturale unico e dall’abbondanza di monumenti storici e culturali. Montagne ricche di foreste coprono la maggior parte della sua superficie, e il capitale più prezioso della natura regionale è rappresentato dal Parco Nazionale di Malá Fatra e dalle Aree paesaggistiche protette di Kysuce e dei monti Strážov vrchy.
Žilina (Guillaume Speurt@flickr)
Žilina (Jurgi 10.22@wikimedia)
Žilina, Marianske Namestie (Wolfgang Pichler cc-by-nc-sa
Žilina (Guillamer Speurt cc-by-sa)
Žilina (The mm cc-by-nc-sa)
Žilina (Guillamer Speurt cc-by-sa)
Žilina, area della chiesa tardo romanica di S.Stefano Re (XV sec.) (EadaoinFlynn@flickr)
Trnové, Žilina, Chiesa gotica in legno di S.Giorgio (Sv. Juraj) del XV sec. (wikimedia)
Da non dimenticare anche le creazioni dell’uomo nella regione, che vanta un insolito numero di castelli e palazzi storici come case padronali e corti di epoche diverse, che si trovano quasi in ogni villaggio. I castelli più importanti sono quelli di Budatín e Bytča. I più antichi monumenti architettonici storici sono i resti di numerosi castelli medievali, di solito situati in cima alle colline. I Castelli di Strečno, Starý hrad, Lietava, Hričovský hrad o Sulovsky hrad ispirano ammirazione per l’abilità degli antichi costruttori. Le piazze ricostruite di Žilina e Rajec sono patrimonio nazionale. A una manciata di chilometri dal capoluogo regionale, nel sobborgo di Trnové, è sita la chiesa gotica in legno di San Giorgio (Sv.Juraj), risalente al periodo tardo-gotico (a cavallo tra XV e XVI secolo), eretta al centro del cimitero locale. È l’edificio sacro in legno più occidentale della Slovacchia.
Castello di Strečno (arturbocian@flickr)
Castello di Bytča (Zuzana Grunova@Wikimedia)
Castello di Budatín (mh-grafik CC0)
Castello di Budatín (János Korom Dr. cc-by-sa)
Castello di Budatín (Foto Považské múzeum -pmza.sk)
Castello di Budatín (Foto Považské múzeum -pmza.sk)
Nella regione si possono visitare diversi villaggi di architettura popolare nei dintorni di Žilina. Molte di quelle abitazioni sono tuttavia state trasferite al Museo all’aperto di Vychylovka, località nota anche per la sua pittoresca ferrovia forestale.
L’intera regione è famosa per i suoi artigiani che erano per lo più attivi in passato come calderai e venditori ambulanti. L’artigianato si è poi sviluppato in arte e alcuni dei suoi prodotti si possono ammirare nel Museo di Budatín espressamente dedicato al tema.
La splendida cornice naturale delle terme di Rajecké Teplice, tra i centri più noti del paese, offre alla clientela slovacca e straniera non solo terapie curative ma anche diversi trattamenti benessere e piacevoli escursioni nei suoi dintorni.
Ferrovia forestale di Vychylovka (trojmedzie.sk)
Vychylovka, Museo dei architettura popolare di Kysuce (Pecik cc-by-sa)
Vychylovka, Museo dei architettura popolare di Kysuce (Pecik cc-by-sa)
Vychylovka, Museo dei architettura popolare di Kysuce (Pecik cc-by-sa)
La piscina esterna delle terme di Rajecké Teplice (P.Solieri)
Rajecké Teplice (Miroslav Zachoval@flickr)
Čičmany (Andre Siblinski cc-by-nc)
Čičmany (MR. Theklan CC-BY-SA)
Čičmany (Pierluigi Solieri)
Čičmany (Schliemann cc-by-sa)
Video: Severopovažský, il Settimo paradiso
Video: i monti Strážovské vrchy
Video: regione di Kysuce
Video: Žilina
Video: Timelapse Kysuce
Video: Il dietro le quinte dello spot per l’acqua Rajec – con i lupi nella valle di Rajec
Video: Rajec, lo spot finale con i lupi
Video: Castello di Strečno
Video: Regione Malá Fatra
Video: I monti Malá Fatra (Piccoli Fatra)
Čičmany – 360°
.
—
Info:
Information Centre CK Selinan in Žilina
Burianova medzierka 4
010 01 Žilina
Tel: +421 (0)41 56 21 478, +421 (0)908 91 14 86
Fax: +421 (0)41 56 23 171
E-mail: selinan@selinan.sk
Web: www.selinan.sk
Mappa Wikipedia (cliccare per zoomare)
Foto: 1) Tony Bajcun@Flickr; 2) Guillaume Speurt@flickr; 3) Jurgi 10.22@wikimedia; 4) e 5) EadaoinFlynn@Flickr; 6) julo@wikimedia; 7) arturbocian@flickr; 8) Zuzana Grunova@wikimedia; 9) e 10) Považské múzeum -pmza.sk; 11) ear4@flickr; 12) trojmedzie.sk; 13) Miroslav Zachoval@flickr; 14) Arachide@flickr; 15) e 16) Pierluigi Solieri.