Le regioni turistiche: Záhorie

La regione turistica di Záhorie è parte della Regione autonoma di Trnava (Trnavský kraj), e include i distretti di Senica, Skalica, in parte Malacky, in parte Myjava.

Záhorie (Rudo Jurecek@flickr)

Il nome Záhorie (regione “oltre le montagne”) è apparso per la prima volta nel XVII secolo e si basa sul nome latino Processus transmontanus, che si riferiva alla zona situata al di là dei Piccoli Carpazi. La regione Záhorský è situata nella parte più occidentale della Repubblica Slovacca, vicino alla frontiera con l’Austria e la Repubblica Ceca. Il territorio è delimitato ad ovest dal confine di Stato con l’Austria e corre lungo il fiume Morava, mentre nel nord-ovest e sud-est i suoi confini coincidono con la frontiera con la Repubblica Ceca e la cresta dei Piccoli Carpazi.

Rovine del Castello Plavecký hrad, Malacky (asebest@flickr)

Terme di Smrdáky (Kupele.Smrdaky@facebook.com)

Záhorie, grazie alla sua posizione geografica privilegiata e a condizioni climatiche non estreme, è uno dei primi territori insediati in Slovacchia.

La regione offre buone opportunità per il cicloturismo, il trekking e il tempo libero con i suoi numerosi laghi e fiumi. Le Terme di Smrdáky, la Basilica minore di Šaštín e i monumenti culturali dell’ex città reale di Skalica completano l’offerta.

Basilica minore di Šaštín (Peter Fenda@flickr)

Basilica minore di Šaštín (Martin Alvarez Espinar@flickr)

Skalica (Wikimedia Commons)

Skalica, rotunda (Wikimedia Commons)

Info:
Tourist Information Office of the Town Skalica (Turistická informačná kancelária mesta Skalica)
Námestie slobody 10
909 01 Skalica
Tel: +421 (0)34 664 53 41, +421 (0)915 723 216
Fax: +421 (0)34 660 02 41
E-mail: tik@skalica.sk
Web: www.skalica.sk

Mappa Wikipedia (cliccare per zoomare)

Foto: 1) Záhorie (Rudo Jurecek@flickr); 2) Rovine del Castello Plavecký hrad, Malacky (asebest@flickr); 3) Terme di Smrdáky (Kupele.Smrdaky@facebook.com); 4) e 5) Basilica minore di Šaštín (Peter Fenda@flickr) e (Martin Alvarez Espinar@flickr); 6) e 7) Skalica (Wikimedia Commons)